Sci - Coppa del Mondo 2024-25
(4 gennaio) Gigante Federica Brignone oro
(11 gennaio) Discesa libera Federica Brignone oro
(18 gennaio) Discesa libera Sofia Goggia oro Federica Brignone bronzo
(25 gennaio) Discesa libera Federica Brignone, Sofia Goggia oro
(6 febbraio) Super Gigante Federica Brignone argento
(2 marzo) Super gigante Federica Brignone oro
(2 marzo) Super gigante Sofia Goggia bronzo
(7 marzo) Discesa libera Dominik Paris oro
(8 marzo) Gigante Federica Brignone oro
(9 marzo) Super Gigante Dominik Paris oro
(14 marzo) Super gigante Federica Brignone oro
(14 marzo) Super gigante Sofia Goggia argento
(22 marzo) Federica Brignone vince matematicamente la Coppa del mondo di sci.
(2 marzo) Gigante Maurizio Bormolini argento
-
Maurizio Bormolini vince la Coppa del
Mondo.
Freestyle - Coppa del Mondo
(12 marzo) Flora Tabanelli vince il trofeo
AtAtletica leggera – Europei indoor
(7 (7 marzo) Salto in lungo Mattia Furlani argento
(8 (8 marzo) Salto in lungo Larissa Iapichino oro
(8 (8 marzo) Salto triplo Andy Diaz oro
( (8 marzo Salto triplo Andrea Dallavalle bronzo
(8 (8 marzo) Salto in alto Matteo Sioli bronzo
(9 marzo) 60 metri Zaynab Dosso oro
TeTennis - Internazionali d'Italia
sS Singolare femminile (finale 17 maggio)
C Coco Gauff (USA)-Jasmine Paolini (ITA) 4-6, 2-6
Doppio femminile (finale 18 maggio)
Jasmine Paolini-Sara Errani (ITA) - Veronika Kudermetova (RUS)-Elise Mertens (BEL) 6-4, 7-5
Singolare maschile (finale 18 maggio)
Jannik Sinner (ITA)-Carlos Alcaraz (SPA) 6-7, 1-6
Tennis - Roland Garros
Doppio misto (finale 5 giugno)
Errani/Vavassori (ITA) – Townsend/King (USA) 6-4, 6-2
Open di Francia
Doppio femminile (finale 8 giugno)
Errani/Paolini (ITA) – Danilina/Krunic (KAZ/SER) 6-4, 2-6, 6-1
Singolare maschile
Carlos Alcaraz (SPA) - Jannik Sinner (ITA) 4-6, 6-7, 6-4, 7-6, 7-6
Tennis - Torneo di Wimbledon
(Finale, 13 luglio) Jannik Sinner-Carlos Alcaraz 4-6, 6-4, 6-4, 6-4
Scherma, campionati europei
(14 giugno) Fioretto femminile Martina Batini bronzo
(15 giugno) Spada maschile individuale Matteo Galassi argento
(15 giugno) Spada maschile individuale Andrea Santarelli bronzo
(16 giugno) Fioretto maschile Guillaume Bianchi oro
(16 giugno) Fioretto maschile Tommaso Marini bronzo
(16 giugno) Spada femminile individuale Alberta Santuccio bronzo
(16 giugno) Spada femminile individuale Sara Kowalczyk bronzo
(17 giugno) Fioretto femminile a squadre Arianna Errigo, Alice Volpi, Martina Batini, Anna Cristino oro
(17 giugno) Sciabola maschile a squadre Luca Curatoli, Michele Gallo, Matteo Neri, Pietro Torre argento
(19 giugno) Fioretto maschile a squadre Guillaume Bianchi, Tommaso Marini, Alessio Foconi, Filippo Macchi oro
Europei femminili di basket
(finale III-IV posto, 29 giugno) Italia-Francia 69-54
Campionati mondiali di nuoto di Singapore
(1 (16 luglio) 10 km acque libere Gregorio Paltrinieri argento
(16 luglio) 10 km acque libere Ginevra Taddeucci argento
(1 (18 luglio) 5 km acque libere Gregorio Paltrinieri argento
(18 luglio) 5 km acque libere Ginevra Taddeucci argento
(20 luglio) Staffetta 4x1500 m mista Italia argento
(21 luglio) Nuoto artistico Solo libero maschile Filippo Pelati bronzo
(23 luglio) Nuoto artistico duo misto tecnico Filippo Pelati e Lucrezia Ruggiero bronzo
( (25 luglio) Nuoto artistico duo libero Enrica Piccoli e Lucrezia Ruggiero argento
(26 luglio) Trampolino 1 metro Chiara Pellacani
(27 luglio) Staffetta 4x100 m Italia argento
(28 luglio) 100 rana Nicolò Martinenghi argento
(28 luglio) 50 farfalla Thomas Ceccon bronzo
(29 luglio) 1500 sl Simona Quadarella argento
(30 luglio) 50 rana Simone Cerasuolo oro
(30 luglio) Trampolino 3 metri misto Chiara Pellacani-Matteo Santoro oro
(30 luglio) 100 dorso Thomas Ceccon argento
(2 (2 agosto) Trampolino tre metri Chiara Pellacani bronzo
(2 agosto) 800 sl Simona Quadarella stabilisce il nuovo record europeo (8'05"81)
(3 agosto) 50 rana Benedetta Pilato bronzo
Scherma - Mondiali
(Finale fioretto maschile, 26 luglio) Italia-Stati Uniti 43-42
(Finale sciabola maschile, 28 luglio) Italia-Giappone 45-36
Pallavolo - World League donne
(Finale, 27 luglio) Italia-Brasile 3-1