domenica 16 marzo 2025

Ciclismo 2025

Strade bianche (8 marzo)

Tadej Pogačar (SLOVE)


Tirreno-Adriatico (10-16 marzo)

(10 mar) Lido di Camaiore-Lido di Camaiore (cron.) VINC. Filippo Ganna (Ita) LEADER CLASS. Filippo Ganna (Ita)

(11 marzo) Camaiore-Follonica V Jonathan Milan (Ita) LC Filippo Ganna (Ita) 

(12 marzo) Follonica-Colfiorito V Andrea Vedrame (Ita) LC Filippo Ganna (Ita)

(13 marzo) Norcia-Trasacco V Olav Kooij (OLA) LC Filippo Ganna (Ita)

(14 marzo) Ascoli Piceno-Pergola V Fredrik Dversnes (NOR) LC  Filippo Ganna (Ita)

(15 marzo) Cartoceto-Frontignano V Juan Ayuso (SPA) LC Juan Ayuso (SPA)

(16 marzo) Porto Potenza Picena-San Benedetto del Tronto V Jonathan Milan (Ita) LC Juan Ayuso (SPA)


Milano-Sanremo (22 marzo)

Mathieu van der Poel (OLA)


Giro delle Fiandre (6 aprile)

Tadej Pogačar (SLOVE)


Parigi-Roubaix (13 aprile)

Mathieu van der Poel (OLA)


Amstel Gold Race (20 aprile)

Mattjas Skjelmose (DAN)


Freccia Vallone (23 aprile)

Tadej Pogačar (SLOVE)


Liegi-Bastogne-Liegi (27 aprile)

Tadej Pogačar (SLOVE)


Giro d'Italia (9 maggio-1 giugno)

Simon Yates (GB)


sabato 1 marzo 2025

Mondiale di F1 2025

GP AUSTRALIA: 14-16 marzo 2025 (gara alle ore 05:00) Lando Norris McLaren

GP CINA: 21-23 marzo 2025 Oscar Piastri McLaren 

GP GIAPPONE: 4-6 aprile 2025 Max Verstappen Red Bull

GP BAHRAIN: 11-13 aprile 2025 Oscar Piastri McLaren

 • GP ARABIA SAUDITA: 18-20 aprile 2025 Oscar Piastri McLaren

GP MIAMI: 2-4 maggio 2025  Oscar Piastri McLaren 

GP EMILIA ROMAGNA: 16-18 maggio 2025 Max Verstappen Red Bull

GP MONACO: 23-25 maggio 2025 Lando Norris McLaren

GP SPAGNA: 30 maggio-1 giugno 2025 Oscar Piastri McLaren 

GP CANADA: 13-15 giugno 2025 George Russell Mercedes

GP AUSTRIA: 27-29 giugno 2025 Lando Norris McLaren

GP GRAN BRETAGNA: 4-6 luglio 2025 Lando Norris McLaren

GP BELGIO: 25-27 luglio 2025

GP UNGHERIA: 1-3 agosto 2025

GP OLANDA: 29-31 agosto 2025

GP ITALIA: 5-7 settembre 2025

GP AZERBAIJAN: 19-21 settembre 2025

GP SINGAPORE: 3-5 ottobre 2025

GP AUSTIN: 17-19 ottobre 2025

GP MESSICO: 24-26 ottobre 2025

GP BRASILE: 7-9 novembre 2025

GP LAS VEGAS: 21-23 novembre 2025

GP QATAR: 28-30 novembre 2025

GP ABU DHABI: 5-7 dicembre 2025


Motomondiale 2025

GP Thailandia (28 febbraio - 2 marzo) Marc Márquez Ducati

GP Argentina (14 - 16 marzo) Marc Márquez Ducati

GP Americhe (28 - 30 marzo) Francesco Bagnaia Ducati

GP Qatar (11 - 13 aprile) Marc Márquez Ducati

GP Spagna (25 - 27 aprile) Alex Márquez Ducati

GP Francia (9 - 11 maggio) Johann Zarco Honda 

GP Regno Unito (23 - 25 maggio) Marco Bezzecchi Aprilia 

GP Aragon (6 - 8 giugno) Marc Márquez Ducati

GP Italia (20 - 22 giugno) Marc Márquez Ducati

GP Olanda (27 - 29 giugno) Marc Márquez Ducati

GP Germania (11 - 13 luglio) Marc Márquez Ducati

GP Repubblica Ceca (18 - 20 luglio)

GP Austria (15 - 17 agosto)

GP Ungheria (22 - 24 agosto)

GP Catalogna (5 - 7 settembre)

GP San Marino e Riviera di Rimini (12 - 14 settembre)

GP Giappone (26 - 28 settembre)

GP Indonesia (3 - 5 ottobre)

GP Australia (17 - 19 ottobre)

GP Malesia (24 - 26 ottobre)

GP Portogallo (7 - 9 novembre)

GP Valencia (14 - 16 novembre)

sabato 4 gennaio 2025

Supermedagliere azzurro 2025

 Sci - Coppa del Mondo 2024-25

(4 gennaio) Gigante Federica Brignone oro 

(11 gennaio) Discesa libera Federica Brignone oro 

(18 gennaio) Discesa libera Sofia Goggia oro Federica Brignone bronzo 

(25 gennaio) Discesa libera Federica Brignone, Sofia Goggia  oro 

(6 febbraio) Super Gigante Federica Brignone argento 

(2 marzo) Super gigante Federica Brignone oro 

(2 marzo) Super gigante Sofia Goggia bronzo 

(7 marzo) Discesa libera Dominik Paris oro 

(8 marzo) Gigante Federica Brignone oro 

(9 marzo) Super Gigante Dominik Paris oro 

(14 marzo) Super gigante Federica Brignone oro 

(14 marzo) Super gigante Sofia Goggia argento

(22 marzo) Federica Brignone vince matematicamente la Coppa del mondo di sci.



SnowboardCoppa del Mondo (medaglie azzurre)

(1 marzo) Gigante Maurizio Bormolini bronzo

(2 marzo) Gigante Maurizio Bormolini argento

-          Maurizio Bormolini vince la Coppa del Mondo.

        

        Freestyle - Coppa del Mondo

        (12 marzo) Flora Tabanelli vince il trofeo



AtAtletica leggeraEuropei indoor 

(7 (7 marzo) Salto in lungo Mattia Furlani argento

(8 (8 marzo) Salto in lungo Larissa Iapichino oro 

(8 (8 marzo) Salto triplo Andy Diaz oro

   (8 marzo Salto triplo Andrea Dallavalle  bronzo

 (8 (8 marzo) Salto in alto Matteo Sioli bronzo

     (9 marzo) 60 metri Zaynab Dosso oro


TeTennis - Internazionali d'Italia 

sS Singolare femminile  (finale 17 maggio) 

C  Coco Gauff (USA)-Jasmine Paolini (ITA) 4-6, 2-6 

     Doppio femminile (finale 18 maggio)

     Jasmine Paolini-Sara Errani (ITA) - Veronika Kudermetova (RUS)-Elise Mertens (BEL) 6-4, 7-5 

     Singolare maschile (finale 18 maggio)

      Jannik Sinner (ITA)-Carlos Alcaraz (SPA) 6-7, 1-6


     Tennis - Roland Garros 

     Doppio misto (finale 5 giugno)

     Errani/Vavassori (ITA) – Townsend/King (USA) 6-4, 6-2 

     Open di Francia

     Doppio femminile (finale 8 giugno) 

     Errani/Paolini (ITA) – Danilina/Krunic (KAZ/SER) 6-4, 2-6, 6-1

    Singolare maschile

    Carlos Alcaraz (SPA) - Jannik Sinner (ITA) 4-6, 6-7, 6-4, 7-6, 7-6


        Scherma, campionati europei 

       (14 giugno) Fioretto femminile Martina Batini bronzo 

       (15 giugno) Spada maschile individuale Matteo Galassi argento

       (15 giugno) Spada maschile individuale Andrea Santarelli bronzo

       (16 giugno) Fioretto maschile Guillaume Bianchi oro 

       (16  giugno) Fioretto maschile Tommaso Marini bronzo

       (16  giugno) Spada femminile individuale Alberta Santuccio bronzo 

       (16 giugno) Spada femminile individuale Sara Kowalczyk bronzo 

        (17 giugno) Fioretto femminile a squadre Arianna Errigo, Alice Volpi, Martina Batini, Anna Cristino oro        

        (17 giugno) Sciabola maschile a squadre Luca Curatoli, Michele Gallo, Matteo Neri, Pietro Torre argento 

       (19 giugno) Fioretto maschile a squadre Guillaume Bianchi, Tommaso Marini, Alessio Foconi, Filippo Macchi oro 


        Europei femminili di basket

        (finale III-IV posto) Italia-Francia 69-54